Quarantacinque anni e da venti nel mondo della finanza come Private Banker dei maggiori Gruppi Bancari italiani. Iscritto all'albo dei consulenti finanziari e abilitato all'offerta fuori sede. Grazie all'ausilio di un team di professionisti altamente qualificati e specializzati, mi occupo di finanza e investimenti, elaborando e implementando strategie di difesa e protezione dei patrimoni dai "CINQUE RISCHI CAPITALI" che potrebbero colpire i risparmi, coniugando rendimento e protezione. Oltre a quanto appena detto, in qualità di relatore partecipo a numerosi convegni inerenti temi economici e finanziari, e scrivo per alcune riviste e siti specializzati.
Chi volesse avvalersi di una mia consulenza può contattarmi all’indirizzo email
paolocardena@gmail.com specificando nome, cognome e recapito telefonico.
Condivido i tuoi punti di vista ma se pensiamo che per non tagliare i costi della politica negli anni 90 hanno usato i derivati per entrare in Europa? Se non tagliano i costi della politica non ridurranno mail le tasse e noi soffocheremo, saluti
I veri Padroni. I veri Padroni dell'Italia sono i Burocrati della PA. Non ci si deve illudere che qualsiasi Governo possa prendere in "vera" considerazione qualsiasi ipotesi che ne possa ridurre il numero o il potere o il drenaggio di risorse economiche che operante a favore della PA. Ridurranno diritti e risorse economiche a noi Sudditi.
Condivido i tuoi punti di vista ma se pensiamo che per non tagliare i costi della politica negli anni 90 hanno usato i derivati per entrare in Europa? Se non tagliano i costi della politica non ridurranno mail le tasse e noi soffocheremo, saluti
RispondiEliminaTi ringrazio. Trascorri una buona serata.
RispondiEliminaI veri Padroni.
RispondiEliminaI veri Padroni dell'Italia sono i Burocrati della PA. Non ci si deve illudere che qualsiasi Governo possa prendere in "vera" considerazione qualsiasi ipotesi che ne possa ridurre il numero o il potere o il drenaggio di risorse economiche che operante a favore della PA.
Ridurranno diritti e risorse economiche a noi Sudditi.
ma leggere la posta ogni tanto no eh?
RispondiEliminaLa leggo sempre la posta. Magari la sua mi sarà sfuggita. Me la riproponga adesso. Grazie
Elimina