Il post è questo:
LA DIVERGENZA DEI TASSI DI RENDIMENTO TRA USA E GERMANIA: RIFLESSI SUL CAMBIO E POSSIBILI SCENARI
Che è accaduto in questo breve peridio?
E' accaduto ciò che avevo detto QUI in riferimento al possibile restringimento del rendimento dei titoli di stato.
Infatti osserviamo il seguente grafico e prestate un po' di attenzione:
Nel grafico in alto sono riportati i rendimenti dei titoli di stato Usa (linea rossa scala sinistra) e tedeschi (linea blu scala destra). In pratica, mentre sto scrivendo il rendimento del titolo Usa a 2 anni è 1.34%, mentre quello tedesco è negativo a -0.78%.
Nel grafico in basso, con la linea blu (scala destra) è riportato il differenziale di rendimento (spread) tra i due titoli, che come vedete, nelle ultime sedute, tende a ridursi.
La linea rossa, è il cambio Eur/Usd che è particolarmente correlata al differenziale di rendimento. Infatti, con la riduzione dello spread tra i due rendimenti (cerchio giallo) l'euro si rafforza sul dollaro.
Come avevo concluso nel posto precedente, si dovrebbero valutare con attenzione, oltre alle dinamiche già dette, alcuni elementi:
- La politica economica (e fiscale) della nuova amministrazione Usa, e quindi i riflessi che produrrà su crescita e inflazione;
- I dati macro provenienti dalle due aree
- Il prezzo del petrolio;
- Il ritmo di rialzo dei tassi da parte della FED (il mercato sembra già scontare 2/3 rialzi);
- Il contesto geopolitico della zona euro, visti i numerosi appuntamenti elettorali e considerato lo status di safe heven del bund tedesco.
Tuttavia, va detto, che le politiche monetarie della Bce dovrebbero farsi sempre meno aggressive, tant'è che, come avevo ipotizzato un paio di mesi fa, sembrerebbe che all'interno della Bce si stia discutendo a proposito dell'opportunità di alzare i tassi prima che il quantitative easing giunga a conclusione. Circostanza che, ovviamente, avrebbe riflessi sul cambio, nonostante la restrittiva politica monetaria della Fed
Da Reuters:
Nessun commento:
Posta un commento