Quello che segue è un grafico che esprime il livello di occupazione in rapporto alla popolazione, per ciascun paese considerato.
Si potrebbero fare infinite considerazioni, anche alla luce delle condizioni in cui versa l'Italia...Ma ogni ragionamento si scontra con la realtà dei fatti, che tende a demolire le speranze di ripresa di questo paese. Almeno nel contesto attuale e in questo ambiente.
E' possibile dai dati istat disponibili calcolare (mensilmente) il rapporto tra ore lavorate e monte ore disponibili? una sorta "percentuale di saturazione della capacità produttiva", dove la capacità produttiva sarebbe la quantità di ore che tutte le persone con impiego o in cerca di impiego potrebbero lavorare se fossero occupati a tempo pieno. In questo modo potremmo fare piazza pulita dei "giochetti" per dare una sgonfiatina al tasso di disoccupazione considerando lavoratori occupati anche chi chi lavora a voucher per poche ore al mese.
RispondiEliminaSarebbe un grafico del mese importante!
Esempio: popolazione di 5 persone, 2 lavorano a tempo pieno, 1 part time al 50% , una disoccupata ma attiva, una non attiva.
tasso disoccupazione "standard" = 1 disoccupato / 4 persone (3 occupati + 1 attivo) = 25%
invece:
monte ore lavorabili da 4 persone (occupati+attivi)=4*160/mese= 640 ore/mese
ore lavorate = 2*160+0.5*160 = 400 ore/mese
percentuale di saturazione della capacità produttiva=400/640=62.5%
tasso disoccupazione oraria=37.5% (ben più alto di 25%)
Il problema di questo paese non e' economico o finanziario. Anzi.
RispondiEliminaE' un problema mentale, culturale, spirituale........in una parola ....." genitale"......:-) ....:-) ...:-) .
Chi vuol capire........ha capito da molto tempo cosa manca.........Auguri di buone feste a tutti.