Ipotizziamo che il governo italiano, alla scadenza di un titolo di stato,
non rimborsi o rimborsi parzialmente il creditore: che so? diciamo che
restituisca 2 miliardi di euro su 18 di debito complessivo. Una pratica di
questo genere viene definita default e porta a delle conseguenze assai gravi:
perdita della possibilità di accedere ai mercati, aumento dello spread,
esplosione del costo del debito e via discorrendo. Benché gravi, sono
conseguenze che rilevano assai poco ai fini del ragionamento che stiamo
svolgendo.
Ora prendete lo stesso debito (18 miliardi) e collocatelo all'interno dei
cittadini italiani. Poco importa che essi siano contribuenti, risparmiatori,
imprenditori o pensionati: rientrano sempre nella definizione di
"sudditi". Quindi, facciamo che il debito dello stato sia un credito
dei suoi "sudditi". Ad un certo punto della storia, arriva la Corte
Costituzionale e dice che lo stato, avendo posto in essere delle pratiche in violazione dei disposti
costituzionali e, quindi, lesiva dei diritti dei suoi cittadini, deve rifondere
i suoi sudditi di qualcosa precedentemente e illegittimamente negato. Lo Stato,
in virtù del suo potere coercitivo che, in questo caso, si sostanzia nella
facoltà (anche se illegittima) di imporre la sua autorità comprimendo diritti
altrui, o, più in generale, in quello trattenere ricchezza altrui nelle forme e
con metodi più fantasiosi possibili (tasse, espropriazioni, imposte patrimoniali di ogni genere ecc ecc), decida di pagare solo 2 miliardi di euro
sui 18 dovuti, in quanto privo della possibilità di rifondere completamente il
maltolto.
Al netto del prevedibile esito di una decisione del genere che,
verosimilmente, determinerà una valga di ricorsi -con il rischio che, tra
qualche tempo, ci si troverà al punto di partenza- trovo che un fatto del
genere non sia troppo distante dalla definizione classica di bancarotta,
stante, appunto, l'oggettiva impossibilità di adempiere interamente ad una
obbligazione derivante peraltro da una condanna.
Certo, in questo caso non si assisterà ad un aumento dello spread o alla
perdita della possibilità di accedere ai mercati o a tutte quelle conseguenze
che si determinano nel caso di default classico. Ma ciò non toglie che l'Italia
sia inadempiente, ossia, potremmo dire, diversamente fallita.
Pochi giorni fa, in conferenza stampa, il governo ha annunciato che
rimborserà appena due miliardi sui 18 dovuti. Visto che sono imminenti le
prossime elezioni amministrative, hanno
avuto il coraggio di chiamare l'operazione di rimborso con il nome di "BONUS
POLETTI", ancorché si tratti di un adempimento parziale peraltro in virtù
di una sentenza che condanna lo stato a rifondere i suo cittadini. E' evidente
che definire in modo del tutto censurabile e inappropriato un adempimento al quale si è stati condannati, è solo un modo per carpire la buonafede di chi non è
particolarmente informato sulla vicenda e che, tra dieci giorni, esprimerà un
voto, magari veicolato da questa vergognosa e indicibile propaganda elettorale.
Poco fa, mentre stavo scrivendo questo post, sempre a proposito della
sentenza della Consulta, da parte di un lettore del blog, ho ricevuto via email
le considerazioni di seguito riportate, che mi sento di condividere e
condividere con voi.
Lascio quindi la parola a Marco Di Marco, che ringrazio per il suo
contributo.
Non richiesto, vorrei trasmettere alcune considerazioni sulla querelle della sentenza della Corte Costituzionale riguardo alle pensioni. Non ho certezze, lo dico in premessa, ma mi fanno veramente paura le affermazioni che sento, sia di un segno che dell'altro.
Il logoro, perché abusato, termine “lesione dei Diritti Acquisiti”, anche a causa dell'uso elettoralisticamente spregiudicato che se ne fa, forse non rende bene l'idea. La definizione in questione rimanda automaticamente al concetto di “privilegio”, descrizione appropriata in molti casi ma non generalizzabile. Io parlerei piuttosto di “negazione di una promessa”.
So benissimo che a livello di risorse (che non ci sono) la sentenza della Corte è una iattura. So benissimo, altresì, che molte delle pensioni toccate dal problema sono sovrabbondanti rispetto ai contributi versati. So benissimo, infine, che alcune delle pensioni sono alte tout court, a prescindere dal sistema di calcolo. Ma so altrettanto bene che a livello sociale ed economico una delle ragioni di esistere di uno stato, forse la più importante, è quella di costituire un punto fermo, un riferimento (prima ancora di essere sanzionatorio) della civile convivenza. Lo dico da convinto liberale (non propriamente liberista). Sono dell'idea che uno stato debba fare molto meno di quello che il nostro fa. Ma quello che fa dev'essere cristallino, autorevole, non mutevole ogni 3x2. E soprattutto non retroattivo.
La “diligenza del buon padre di famiglia” è un concetto applicabile alla questione, specie nella originale accezione che ne davano i Romani (bonus pater familias). Un buon padre di famiglia romano, non diversamente da quello contemporaneo, può decidere di elargire una somma a un figlio. La somma può essere meritata (contributiva), in tutto o in parte non guadagnata (retributiva), esageratamente alta (d'oro), data troppo presto (baby) o troppo tardi (allungamento dei termini). Ma se e quando è data, va considerato che dovrà essere corrisposta anche a tutti gli altri figli (e sono tanti!) con gli stessi criteri. E, ancor più importante, un padre di famiglia che si rispetti non chiederà mai indietro parte della dazione. A costo di privarsi dell'essenziale, ma non lo farà. Ma il padre senza qualità idonee ad esercitare il suo ruolo, pasticcerà, senza memoria, e, senza una direttrice etica, morale, sociale ed economica/finanziaria a guidarlo, finirà per fare qualcosa di esiziale per se e per la progenie: perderà credibilità e la fiducia dei suoi figli.
Di questo dovrebbero tener conto tutti quelli che hanno certezze incrollabili, sia in un senso che in quello opposto.
Vorrei solo sommessamente far notare che oltre al default economico ce n'è uno, a mio avviso, ancor più grave: il default della civiltà.
Ci stiamo avvicinando pericolosamente ad entrambi.
PS- Né io né altri della mia famiglia siamo titolari di pensioni, né lo saremo a breve. Forse non lo saremo mai. E la mia vita lavorativa ha avuto come tutele la certezza di non averne. Giusto per far capire che il mio interesse sulla questione è solo ed esclusivamente relativo all'aspetto etico dello Stato, non pro domo mea, anzi.Firmato MdM (che ringrazio)
Vorrei evidenziare però un problema :
RispondiElimina- la parte non guadagnata (retributiva),
- la parte esageratamente alta (d'oro),
- la parte data troppo presto (baby)
Cozzano contro la frase "va considerato che dovrà essere corrisposta anche a tutti gli altri figli".
Quelle parti, appunto, sono un furto contro tutti gli altri figli.
Se lo Stato aveva promesso di rubare ad alcuni per accontentare altri, perché noi oggi dovremmo continuare ?
Ce ne siamo accorti solo ora ?
Meglio tardi che mai
Tagliare ragazzi, tagliare.
Alla notizia del rimborso parziale il default è stato il mio primo pensiero. È un default "interno" ma sempre di fallimento si tratta. Il fallimento etico era già avvenuto prima, forse qualcuno non se n'è ancora accorto.
RispondiEliminaIl mio intervento cercava di spostare l'attenzione dalle storture, marchiane, indubitabilmente, dell'assetto pensionistico italiano, all'aspetto etico di uno stato che contravviene alle promesse fatte, mostrando ben poca perizia, previdenza e determinazione. Ci sarebbero modi e maniere per riparare al danno del non riuscire ad onorare agli impegni presi, ma non era questo il fine di quello che potrei definire il mio "grido di dolore". Non dimentichiamo mai che, in uno stato di diritto, le leggi valgono finché non vengono abrogate e sostituite. E, sempre in un stato di diritto, solo da quel momento in avanti hanno valore. In un stato di diritto, per l'appunto. Le leggi retroattive, invece, non sono mai giuste, anche se vanno a sanare una vera o presunta ingiustizia. Ergo, lo stato che già era poco etico insiste allegramente a procedere, non rendendosene conto o forse rendendosene conto ma infischiandosene, sulla strada delle decisioni estemporanee, calpestando promesse, aspettative da esso stesso create e minando la sempre più fievole fiducia in questa istituzione. Quanto più uno stato contravviene alle sue ragioni fondanti, tanto più vengono meno le ragioni della sua esistenza. Questo il più preoccupante dei default che ci attendono. Marco Di Marco
RispondiEliminaCarissimo Marco,
Eliminail problema è che le pensioni "Retributive" erano e sono senza copertura finanziaria.
La legge che le ha istituite era sbagliata, ma faceva comodo.
Nessuno infatti si è sognato di ricorrere contro il sistema retributivo : freghiamocene del futuro, e pensiamo solo al nostro presente. Sistema alla Keynes di pensare solo al presente, tanto "nel lungo termine siamo tutti morti".
Incolpare lo Stato di tutto ciò è uno sbaglio. Le leggi sono fatte da uomini, e gli uomini hanno fatto i loro "sporchi" interessi. Interessi personali che vanno contro la collettività.
Con un pò di lungimiranza si può capire che le promesse di "privilegi insostenibili" non possono essere mantenute.
E' solo questione di tempo.