La
notizia è di quelle che dovrebbe riempire le prime pagine dei giornali
italiani. Ma siccome i nostri giornali sussidiati sono impegnati ad
occuparsi di gossip finaziario/politico, allora ritengono che non valga la pena
diffondere notizie che invece andrebbero divulgate quanto più possibile.
Sopratutto al fine di offrire informazioni a tutela e a favore dei
risparmiatori.
Del Monte Paschi, in questo sito, ci siamo occupati
molto e in più occasioni abbiamo scritto a proposito dello stato di difficoltà
della banca senese.
Secondo quanto riportato in una nota emessa dalla
banca senese, la stessa banca ha reso noto che, per tre titoli obbligazionari ibridi
emessi negli anni passati, eserciterà "la facoltà di non procedere al
pagamento degli interessi maturati".
Si tratta di tre titoli, e sono:
- MPS
Capital Trust II, Noncumulative Floating Rate Guaranteed Convertible FRESH
Preferred Securities, (Liquidation Preference € 3.28 per FRESH Preferred
Security) representing a corresponding amount of Noncumulative Floating Rate
Guaranteed Convertible LLC Preferred Securities of MPS Preferred Capital II,
LLC (ISIN: XS0180906439);
- Antonveneta Capital Trust I, Noncumulative Floating Rate Guaranteed Trust Preferred Securities (Liquidation Preference €1,000 per Trust Preferred Security) (ISIN: XS0122238115);
- Antonveneta Capital Trust II, Noncumulative Floating Rate Guaranteed Trust Preferred Securities (Liquidation Preference €1,000 per Trust Preferred Security) (ISIN: XS0131739236
- Antonveneta Capital Trust I, Noncumulative Floating Rate Guaranteed Trust Preferred Securities (Liquidation Preference €1,000 per Trust Preferred Security) (ISIN: XS0122238115);
- Antonveneta Capital Trust II, Noncumulative Floating Rate Guaranteed Trust Preferred Securities (Liquidation Preference €1,000 per Trust Preferred Security) (ISIN: XS0131739236
Nella
nota si legge anche che "l’emittente eserciterà, come già accaduto il 6
febbraio per il titolo denominato “Euro 350,000,000 MPS Capital Trust I 7.990%
Noncumulative Trust Preferred Securities (ISIN: XS0121342827), la facoltà di
non procedere al pagamento degli interessi maturati alle prossime date di
pagamento cedolari previste, rispettivamente, a partire dal 30 settembre
p.v., 21 settembre p.v. e 27 settembre p.v..
Tale
sospensione del pagamento degli interessi è consentita, ricorrendo determinati
presupposti, dai rispettivi regolamenti dei summenzionati titoli".
Se
da un lato appare evidente che le difficoltà del Monte Paschi sembrano tali da
indurre la banca a omettere il pagamento degli interessi delle tre
obbligazioni, va anche detto che questo non potrà non avere ripercussioni sulla
fiducia dei risparmiatori (e in generale dei mercati) nei confronti dell'istituto
senese, rischiando di aggravarne la situazione già complessa. Con il rischio che il clima di sfiducia non si limiti solo a colpire il Monte Paschi, ma si diffonda anche nella parte più debole del settore bancario che, giova ricordare, si trova a dover fronteggiare un escalation
dei crediti in sofferenza che, mese dopo mese, erodono patrimonio, aumentandone la vulnerabilità.
Da Reuters
Italy's third-biggest bank, brought close to collapse by the euro
zone debt crisis, is set
to unveil a turnaround plan this week after the EU told it to toughen up a
previous set of restructuring measures.
The new plan is already known to include a 2.5 billion euro share sale
imposed by Brussels, more than twice the 1 billion euro cash call originally
pencilled in by the bank.
If the lender, which is also being investigated for its costly purchase
of a rival in 2007 and for loss-making derivative trades, cannot raise the
funds on the market, the threat of nationalization looms.
Traders and analysts said the coupon freeze had been expected and was
largely priced in. MPS's bond prices fell slightly on Monday, one trader said,
noting however that volumes were very thin.
"We haven't seen a reaction yet, but frankly if anyone reacts to
that with surprise, then they really haven't been paying attention," said
a syndicate banker.
In a letter sent to the Italian government in July, EU Competition
Commissioner Joaquin Almunia said payments to holders of hybrid and
subordinated debt issued by Monte Paschi had to be "prevented to the
maximum extent legally possible."
Alberto Gallo, chief credit strategic at Royal Bank of Scotland, said:
"The real question is not why Monte dei Paschi stopped paying coupons, but
why it was still paying them.
"Italy still lacks a bank resolution regime and its banks have not
yet implemented burden-sharing for subordinated bondholders, unlike in Spain
and Ireland.
"As a result, Italy's mid-sized banks appear the weakest in our
stress-test analysis and may be vulnerable as the ECB's asset quality review
approaches," Gallo said.
Some analysts said MPS's best option to avoid nationalization could be a
debt-for-equity swap, converting subordinated bonds into shares. MPS has around
5.5 billion euros of such outstanding debt.
The biggest outstanding subordinated bond - of about 2 billion euros and
expiring in 2018 - was sold to retail investors to help fund the 2007 buy of
Antonveneta. The bank also issued a 1 billion euro hybrid financial instrument
called FRESH in 2008 to partly fund the purchase.
Monte Paschi said on Friday it would not pay the next coupon on
September 30 on its MPS Capital Trust II non-cumulative floating-rate
guaranteed convertible FRESH preferred securities. It said it would also
withhold coupons on its Antonveneta Capital Trust I and II non-cumulative
floating-rate guaranteed trust preferred securities, due respectively on
September 21 and 27.
"The suspension of interest payment is permitted, under certain
prerequisites, by the respective regulations (of the notes)," it said.
SEGUI VINCITORI E VINTI SU FACEBOOK E SU TWITTER
SEGUI METEOECONOMY SU FACEBOOK: TUTTO QUELLO CHE GLI ALTRI NON DICONO
LETTURE SUGGERITE
IL MES COME STRUMENTO DI INGANNO DEI POPOLI
IL MES STA FINANZIANDO LA GERMANIA
SEGUI VINCITORI E VINTI SU FACEBOOK E SU TWITTER
SEGUI METEOECONOMY SU FACEBOOK: TUTTO QUELLO CHE GLI ALTRI NON DICONO
LETTURE SUGGERITE
IL MES COME STRUMENTO DI INGANNO DEI POPOLI
IL MES STA FINANZIANDO LA GERMANIA
ma perchè le banche possono decidere di non pagare i loro creditori ????non dovrebbe essere illegale e con la ricapitalizzazione richiest di 2,5 mld come la mettono ???? ègià decotta
RispondiEliminaPerchè non sono obbligazioni "senior" per cui già nel foglio informativo dell'obbligazione, che un risparmiatore ha L'OBBLIGO di leggere, era previsto che in caso di difficoltà la banca potesse omettere di pagare la cedola
EliminaQuando presti soldi a qualcuno non sei mica sicuro che te li renda, per questo ci sono gli interessi, ripagano il rischio. Pertanto se presti soldi a una banca e lei non te li rende è un problema tuo, lo stesso con gli intteressi.
RispondiEliminaDirai allora che se la banca presta soldi a qualcuno e quello non li rende è un problema della banca, invece è sempre un problema tuo, o meglio della collettività, si chiama privatizzazione degli utili e socializzazione delle perdite.